Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne

La ricorrenza è stata istituita dall’ONU nel dicembre 1999 in memoria dell’assassinio delle sorelle Mirabal, attiviste di un gruppo politico clandestino dominicano che si opponeva alla dittatura di Rafael Leónidas Trujillo. Sono state uccise per mano della stessa dittatura dalla quale combattevano il 25 novembre del 1960 a Santo Domingo. I militari di Trujillo tentarono […]
Borsa di Studio in memoria della ricercatrice Doriana Scittarelli, scomparsa in un incidente stradale

Salve a tutti, sono Roberta Rossi, studentessa e ricercatrice di Tor Vergata, e sono qui per parlarvi di un’iniziativa stupenda, quale una raccolta fondi, partita per permettere al progetto di ricerca di una collega dottoranda, nonché amica, scomparsa a seguito di un brutto incidente, di poter continuare e non andare perduto. La persona in questione […]
My journey as an international student in Italy (pt.2)

This is the second part of my story as an international student in Italy. If you missed the first part you can read it at this link https://www.uninformazione.it/cultura/my-journey-as-an-international-student-in-italy-pt-1/. The next step once I arrived in Rome was to find a job, which to be honest is highly bureaucratic and therefore the days were very challenging […]
My journey as an international student in Italy (pt.1)

Batti il ferro finché è caldo – “Make hay while the Sun Shines” Studying abroad has always been a dream of almost every student in this world. It provides a unique opportunity to become fully immersed in another language and culture. And Europe is the one of the most popular destinations for studying abroad as […]
Progetto Erasmus: l’esperienza di Flavia a Madrid

Se sei curioso e sogni di intraprendere nuove avventure, di vivere nuove realtà, conoscere nuovi amici, migliorare o imparare una lingua straniera, l’Erasmus è l’ occasione giusta per te! Io sono Flavia Accorinti, membro del Direttivo dell’Associazione studentesca Uninformazione e sono attualmente in mobilità presso l’Universidad Carlos III de Madrid. In questo articolo vi racconterò […]
L’Università, la nostra casa

Il concetto di rappresentanza studentesca sembra essere ormai solo un vecchio ricordo, quasi a dire che oggi non ce ne fosse più bisogno. La partecipazione alle elezioni per i diversi organi di rappresentanza molto spesso è ridotta e quasi mai il quorum viene raggiunto. In linea con la società, anche l’università soffre di una grave […]
Sanpa, semplice intrattenimento o una riflessione sul nostro presente?

L’arroganza che c’è in ognuno di noi spesso ci mette nella posizione di imporre il nostro punto di vista su quello degli altri. Oggi cercare di semplificare la realtà con una sola prospettiva è una sfida inutile perché ogni problema è sempre più sfaccettato e interconnesso e quindi non può essere risolto in un unico […]
SideBook X UiF: Il visconte dimezzato

(Articolo di Simone D’Ercole) Sentite la vostra anima tormentata da un eterna lotta tra il bene e il male? Cercate una lettura che non vi prenda troppo tempo? “Il visconte dimezzato” di Italo Calvino è un piccolo romanzo, il quale vi consentirà di compiere un’analisi introspettiva del vostro “io”. L’autore ci propone un’interessante dicotomia del […]
RadioTER, i nuovi dati del 2020

Come avevamo già raccontato nel precedente articolo dei dati RadioTER del 2019, il Coronavirus non ha risparmiato neanche le radio per cui non era stata fatta l’indagine di ascolto per il primo semestre del 2020. Sono stati pubblicati, invece, i dati del secondo semestre che mostrano un calo totale di più di un milione di […]
Atrocità dei nostri giorni: il genocidio in Ruanda

Per comprendere a fondo le cause che portarono alle terribili violenze subite da una parte della popolazione in Ruanda negli anni ’90 del XX secolo, bisogna necessariamente fare un passo indietro fino alla fine del XIX secolo. Una questione di etnia In quegli anni, i colonizzatori europei, in particolare la Germania, trovarono nella regione dei […]
Side Book x UiF: L’insostenibile leggerezza dell’essere

(Articolo di Simone D’Ercole) HAI MAI LETTO QUALCOSA DI MILAN KUNDERA? L’insostenibile leggerezza dell’essere di Milan Kundera Già il titolo “L’insostenibile leggerezza dell’essere” si presenta intrigante e al contempo enigmatico. ? Diciamocelo chiaramente, non sono qui a raccontarvi balle: uno legge il titolo e non ci capisce niente, ma l’attrazione è comunque fatale. Ed è […]
Cronaca di una Roma che prova a cambiare: il progetto Tiburtina

A cura di Riccardo Madrigali La rubrica Colpita dal degrado, dagli scandali politici, dalla malavita, dall’abusivismo edilizio e dagli attacchi mediatici nazionali e internazionali, la Capitale d’Italia ha indubbiamente chiuso uno dei decenni più difficili della sua storia moderna (e non solo). “Roma era una grande città, oggi è una città grande”, diceva il grande […]
Side Book x UiF: Siddharta

(Articolo di Simone D’Ercole) Siddartha di Herman Hesse, pagine ca 198.Genere: romanzo di formazione Cercate un libro riflessivo? Una lettura breve ma intensa? Una storia che lasci il segno? Allora Siddartha è il libro che fa per voi. Herman Hesse, premio Nobel per la letteratura, in questo romanzo raggiunge la sua massima espressione. Un libro […]
Side Book x UiF: Delitto e castigo

(Articolo di Simone D’Ercole) Libro psicologico, introspettivo e persuasivo. Se lo leggerete preparatevi perché Dostoevskij prenderà la vostra mente e la caverà via da un’eterna distrazione, portandovi in un viaggio ricco di colpi di scena, di emozioni e di legami. Le sue parole non ammettono distrazioni, ma tanto non ce ne saranno: l’autore è capace […]
Side Book x UiF: Orgoglio e Pregiudizio

(Articolo di Simone D’Ercole) Quante volte nella tua vita l’orgoglio o il pregiudizio hanno bloccato un tuo rapporto interpersonale? Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen ? In un villaggio dell’Inghilterra del diciannovesimo secolo, si staglia chiaramente una società immobile e piatta, incastonata in un modello precostituito, e ben arroccata su una scontata ricorsività. ???? In […]
Side Book x UiF

(Articolo di Simone D’Ercole) Ciao ragazzi! Il mio nome è Simone D’Ercole, studente di Giurisprudenza a Tor Vergata e molto impegnato in progetti culturali. Oggi sono qui sul blog di Uninformazione per parlarvi proprio di quello che è il mio progetto culturale. Il progetto si chiama: Side Book. È frutto della collaborazione dei fratelli D’Ercole: […]
Compleanni della musica nel 2021

E anche il 2020, finalmente, è archiviato: come ogni anno, un gran numero di canzoni festeggia il proprio compleanno importante di 30, 25 o 20 anni. In questo articolo scopriremo quali saranno le migliori a compierli. 1991-2021 Rapput – Claudio Bisio e Rocco Tanica Iniziamo la lista con un po’ di trash, con una canzone […]
Le 9 ragioni per lavorare in una startup (piuttosto che in una corporate)

Molto spesso, purtroppo, quando si parla di startup, ci si concentra sui cofounder piuttosto che su tutti gli altri membri del team, i quali hanno probabilmente fatto una scelta ancora più coraggiosa, sposando ciecamente un progetto estremamente rischioso e che, in una fase iniziale, non gli appartiene del tutto. A seguito del grande successo dell’evento […]
La rivolta dei ‘colpevoli’ alle chiusure anti-Covid

«Che cos’è un uomo in rivolta? Un uomo che dice no. Ma se rifiuta, non rinuncia tuttavia: è anche un uomo che dice di sì, fin dal suo primo muoversi. Uno schiavo che in tutta la sua vita ha ricevuto ordini, giudica ad un tratto inaccettabile un nuovo comando.»[1] [1] A. Camus, L’uomo in rivolta. […]
#UiFlashback: 19 ottobre 202 a.C – La battaglia di Zama

La battaglia decisiva tra Roma e Cartagine, in guerra da decenni per il controllo del Mediterraneo, si svolse a Zama il 19 ottobre del 202 a.C. A fronteggiarsi quel giorno furono due condottieri tra i più grandi del mondo antico: Annibale Barca e Publio Cornelio Scipione. Annibale soprannominato “il barcide”, dopo aver valicato le Alpi […]