Holodomor: il genocidio non riconosciuto

Lo scorso 26 luglio 2023 l’Assemblea di Palazzo Madama ha approvato la mozione n. 45 sul riconoscimento della carestia dell’Holodomor degli anni ’30 come genocidio ai danni del popolo ucraino, a seguito dell’approvazione all’unanimità della risoluzione 7-00049 da parte della Commissione Affari esteri della Camera dei Deputati del 20 febbraio1. La discussione della mozione prendeva le mosse […]
Menzogne e miti attorno all’attentato di Via Rasella

«Via Rasella è stata una pagina tutt’altro che nobile della resistenza, quelli uccisi furono una banda musicale di semi-pensionati e non nazisti delle SS, sapendo benissimo il rischio di rappresaglia su cittadini romani, antifascisti e non»: sono queste le parole del Presidente del Senato Ignazio La Russa durante un’intervista a Terraverso, podcast di Libero, che hanno […]
Don Milani, maestro di una scuola per la vita

La storia di Don Milani comincia il 27 maggio 1923. Presbitero, scrittore ed educatore, è ricordato dal grande pubblico per la sua Lettera a una professoressa, un testo redatto insieme ai suoi studenti con l’intento di denunciare le criticità di un sistema scolastico che abbandonava i figli dei contadini e degli operai di un piccolo […]
225 anni dalla nascita di Giacomo Leopardi: vita segreta del grande poeta di Recanati

Figura 1 Illustrazione di Tullio Pericoli 29 giugno – 225 anni dalla nascita di Giacomo Leopardi Pierre Véron considerava gli anniversari l’eco del tempo che passa, ma possiamo pensare che siano anche il modo migliore per tenere memoria di chi ha reso grande la nostra Storia o anche un’occasione speciale per leggere, o rileggere, i […]
ChatGPT-4: “l’umana tecnologia” tra progresso e divieti. La risposta Europea

Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il 14 marzo 2023 è stata annunciata l’uscita di ChatGPT-4, la quarta versione del software OpenAI, un chatbot AI al quale puoi fare qualsiasi domanda e lui risponderà. I costruttori del futuro GPT, l’acronimo di Generative Pre-trained Transformer, è una tecnologia di deep learning sviluppata dalla società di ricerca […]
Il dramma dei suicidi giovanili merita un’analisi ben più profonda

Una piaga sociale, in questo modo possiamo definire il fenomeno drammatico dei suicidi degli studenti e delle studentesse universitari/e (e in generale dei giovani sotto i 30 anni). Per quanto sia difficile trovare un’evidenza logica o statistica del fenomeno data la molteplicità di fattori sociali, psicologici e antropologici che possono spingere a dei gesti estremi […]
Progetto Erasmus: l’esperienza di Flavia a Madrid

Se sei curioso e sogni di intraprendere nuove avventure, di vivere nuove realtà, conoscere nuovi amici, migliorare o imparare una lingua straniera, l’Erasmus è l’ occasione giusta per te! Io sono Flavia Accorinti, membro del Direttivo dell’Associazione studentesca Uninformazione e sono attualmente in mobilità presso l’Universidad Carlos III de Madrid. In questo articolo vi racconterò […]
#TorVergataElectionDays: Elia Marcellini for the University Assessment Unit

The elections of the new representatives for the Central University Bodies are upon us: we are also here at UnInFormazione with our Elia Marcellini! Elia Marcellini Elia Marcellini is a student on the three-year degree course in Economics and Management. Member of the Board of Directors of UnInFormazione, he also holds the role of representative […]
#TorVergataElectionDays: Bianca Pralea for the University Sport Committee

The elections of the new representatives for the Central University Bodies are upon us: we are also here at UnInFormazione with our Bianca Pralea! Bianca Pralea Bianca Pralea is a student of the three-year degree course in Lymph – Languages in the information society. She has been a member of the UnInFormazione Association for over […]
#TorVergataElectionDays: Ludovica Barrilli for the Academic Senate

The elections of the new representatives for the Central University Bodies are upon us: let’s know our candidate Ludovica Barrilli and her ideas! Ludovica Barrilli Ludovica Barrilli is a student of the master’s degree course in Archeology. In addition to holding the role of vice-president of UnInFormazione, she is a representative within the Joint Commission […]
Il bodybuilding è passato anche per Tor Vergata: Filippo Massaroni

Non tutti sanno che la nostra Università ospita, nelle vesti di docente presso la facoltà di Scienze Motorie, una delle figure di spicco del bodybuilding a livello internazionale: stiamo parlando di Filippo Massaroni. La sua carriera da culturista, iniziata dopo la laurea in Scienze Biologiche alla Sapienza, è segnata da innumerevoli vittorie e piazzamenti tra cui compaiono il […]
Tor Vergata Startup Day – 20 novembre 2020

“Tor Vergata Startup Day“, l’evento online nato da Uninformazione e VGen, patrocinato dall’Università di Tor Vergata, vi aspetta in live su Facebook. Quando? Venerdì 20 novembre alle 18:00. Ecco alcune anticipazioni! Il “Tor Vergata Startup Day” offre l’occasione di interagire con alcune delle migliori realtà dell’ecosistema romano: un’opportunità unica per ampliare gli orizzonti e toccare […]
Wake me up when september ends: che ne è dell’università?

Durante la riunione del Senato Accademico della scorsa settimana si sono discusse tematiche salienti relative alla ripresa delle attività del nostro Ateneo. I punti affrontati e i traguardi raggiunti ci offrono l’occasione per fare un bilancio, analizzando la timeline dell’università italiana durante la pandemia. Ricapitoliamo Si è dibattuto, in tale sede, della riapertura delle biblioteche, […]
Metro G: il sì al finanziamento

Il 23 maggio la sindaca Raggi ha annunciato, attraverso i suoi social, la trasformazione della ferrovia Termini-Centocelle in una tranvia veloce Si è raggiunto l’accordo nell’ambito della seduta di giovedì 21 maggio della conferenza Stato-Regioni: per la riconversione della ex Roma-Giardinetti in Metro G (di cui vi abbiamo parlato qui) è stato approvato un finanziamento […]
Una Società migliore partendo dall’Università.

I giovani della nostra generazione non sono più innamorati della bellezza, non guardano a nulla in modo poetico. Il che è ambiguo se consideriamo che viviamo nell’epoca più ricca di sfide nella storia dell’umanità: sfide ambientali, sociali, politiche, economiche, tecnologiche, scientifiche e umane. Considerando le problematiche odierne ci rendiamo conto che la società che ci […]
Tor Vergata: Premio ANSYS ‘Hall of Fame’ 2020 per il sistema Cardio Vascolare.

Ogni anno ANSYS, società statunitense che sviluppa software di simulazione ingegneristica, indice la competizione “Hall of Fame (HoF)” e premia i migliori esempi di simulazione del 2019, realizzati in ambito accademico e commerciale. Quest’anno tra i team accademici vincitori c’è l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, con il gruppo di ricerca guidato dal Prof. Marco Evangelos Biancolini, […]
Tor Vergata nello spazio insieme alla Stazione Spaziale Internazionale!

LIDAL, Light Ion Detector for ALTEA, uno dei sei esperimenti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), era l’ultimo a non essere stato ancora avviato: lo ha “acceso” alcuni giorni fa l’astronauta Luca Parmitano, partito lo scorso luglio con la missione Beyond dell’Agenzia Spaziale Europea. LIDAL è un rilevatore di particelle interamente progettato nel Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma “Tor Vergata” dal gruppo […]
Premio Doc Italy Internazionale al Prof. Ernesto Di Renzo.

Si è tenuta lo scorso 18 dicembre 2019, presso la suggestiva e solenne location del Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi a Roma, la cerimonia di consegna della settima edizione del “Premio Doc Italy Internazionale – Viaggio attraverso l’Eccellenza”. Il riconoscimento, di grande prestigio nazionale, premia personaggi di vari settori, professionalità e imprenditorialità che si sono […]
La differenza di genere nello sviluppo delle malattie del sangue

Il sesso rappresenta un fattore specifico di risposta farmacologica L’Università Roma “Tor Vergata”, insieme al Progetto europeo H2020 “STARBIOS2”, l’Associazione Italiana Tecnici di Laboratorio Biomedico e l’Associazione Italiana Donne Medico, hanno organizzato l’incontro “Gender Medicines in Hematology: Common Sides?”, due giornate dedicate alla Medicina di Genere in Ematologia. Oggetto di studio affrontato durante il convegno, […]
Una matematica come “donna D”: Alessandra Celletti

Tra le 50 donne selezionate dalla redazione di “D- La Repubblica delle donne” nella rassegna “La donna D 2019”, c’è Alessandra Celletti, professore ordinario di Fisica Matematica dell’Università di Tor Vergata. Cos’è “La donna D” “La donna D” nasce nel 2016 dalla redazione di “D-La Repubblica delle donne”, il magazine de “La Repubblica” in edicola […]