ChatGPT-4: “l’umana tecnologia” tra progresso e divieti. La risposta Europea

Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il 14 marzo 2023 è stata annunciata l’uscita di ChatGPT-4, la quarta versione del software OpenAI, un chatbot AI al quale puoi fare qualsiasi domanda e lui risponderà. I costruttori del futuro GPT, l’acronimo di Generative Pre-trained Transformer, è una tecnologia di deep learning sviluppata dalla società di ricerca […]
Il nuovo ponte “PERGENOVA”

Nonostante i tempi avversi, procedono i lavori di ricostruzione del Ponte di Genova: il prossimo varo è previsto per il 31 marzo. Il nuovo ponte Il nuovo ponte, firmato Renzo Piano, sostituisce il precedente di Riccardo Morandi e parzialmente crollato il 14 agosto 2018: quest’ultimo, edificato tra il 1963 e il 1967 come tratto conclusivo […]
Sogei, avviso per 100 assunzioni

La Sogei, società di Information and Communication Technology del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha lanciato l’avviso per 100 assunzioni in apprendistato professionalizzante, a tempo indeterminato ma con prova di 30 mesi. Tipo di laurea richiesta: Economia, Giurisprudenza, Lettere, Ingegneria e Scienze. Il processo di selezione dei candidati prevede colloqui di gruppo e test attitudinali […]
Stampa in 4D: la scoperta arriva dal Politecnico di Milano

Milano, 6 febbraio 2018 – La scoperta è rivoluzionaria. Stampare oggetti (stampa in 4D) realizzati con materiali soffici ed elastici e cambiarne la forma a comando tramite una formula matematica. I dettagli sono descritti nello studio “Matched asymptotic solution for crease nucleation in soft solids” curato dal Politecnico di Milano e pubblicato ieri sulla rivista “Nature Communications”. Una svolta – assicurano dal Dipartimento di Matematica […]
Tecnologie 3D: ricostruito il volto di una donna vissuta nel Mesolitico

Spesso gli amanti di storia ( e non solo) si chiedono quale fosse il vero volto dei nostri avi. Anche delle figure storiche di spicco, come Alessandro Magno, Giulio Cesare, Cleopatra, ecc. Certamente, busti di marmo, statue, quadri, ci hanno aiutato a dare un’immagine a queste storiche figure. Tuttavia, non sarebbe affascinante scoprire come erano […]
Falcon Heavy e la nuova corsa allo spazio

Mentre l’altro giorno all’Ariston veniva inaugurata la sessantottesima edizione del festival di Sanremo, a Cape Canaveral (Florida), Elon Musk era intento a supervisionare i preparativi per il primo lancio del nuovo razzo di SpaceX, il Falcon Heavy. Questo razzo, come può forse suggerire il nome è, essenzialmente, grande: è composto da un Falcon 9 (ovvero […]
Nuovi studi sull’invecchiamento cerebrale

Esistono, in alcune zone del cervello inesplorate, dei neuroni immaturi che potrebbero compensare le ridotte capacità del cervello di rigenerarsi: li ha individuati il gruppo di ricerca del prof. Luca Bonfanti del Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi dell’Università di Torino. Ci sono stati molti studi sulla possibilità che il cervello potesse generare nuovi neuroni, anche se […]
Programma Horizon 2020: di cosa si tratta?

La Commissione Europea ha annunciato che per il Programma Horizon 2020 (che finanzia la ricerca e innovazione nella Ue), per il triennio 2018-2020, è previsto un budget di 30 miliardi di euro, buona parte dei quali sarà destinata ad azioni per la lotta al cambiamento climatico e per una energia sicura, pulita ed efficiente. Alla […]
IA: l’avvento tra fantascienza e realtà

Stephen Hawking nell’ottobre 2015 dichiarava la sua preoccupazione per lo sviluppo di AI non solo in termini sci-fi ma anche per le ricadute sociali che, l’applicazione in ambito industriale, potrebbe avere sui lavoratori. Hawking mette in luce che tutto dipenderà da come verrà ridistribuita la ricchezza (ma sarebbe meglio dire il mark-up) che verrà prodotta. […]
L’aereo supersonico per passeggeri progettato della NASA

Un tentativo di aereo supersonico per trasporto passeggeri era già stato compiuto nel 2003, all’interno del programma X-Plane Nasa, con il famoso Concorde. Questo spettacolare modello era in grado di attraversare l’intero Atlantico in tre ore, toccando la velocità di 2.180 km/h (avete capito bene!!!). Il tentativo di commercializzazione e apertura al mercato fallì a […]
Il discorso di Tim Cook ai laureati del MIT: “servire l’umanità” (sub eng)

Probabilmente un discorso di una portata superiore rispetto a quello tenuto 12 anni fa da Steve Jobs davanti ai laureati di Stanford. Tim Cook ha parlato alla graduation ceremony del MIT (Massachusetts Institute of Technology) di qualche giorno fa, con un grande carisma e col tempismo dei grandi comunicatori. Dalla sua voce traspare il fortissimo […]
New Media Art: la creatività incontra la tecnologia

Per decenni, l’arte si è espressa secondo precisi valori e canoni dettati da scuole e botteghe pittoriche, le quali hanno dato vita ai migliori artisti di sempre. Durante il corso della storia, l’arte ha saputo evolversi fino a fondersi con la tecnologia amplificando i concetti sui quali l’artista lavora, perciò vediamo questi due mondi, considerati […]
BLAST 2017, Mercoledì 26 Aprile Facoltà di Economia
BLAST è la prima edizione di un nuovo tech event internazionale ed indipendente dedicato all’incontro tra startup, investitori, aziende, incubatori, acceleratori e media di tutto il mondo. L’evento si terrà dal 10 al 12 maggio 2017 presso la Nuova Fiera di Roma. All’incontro del 26 aprile parteciparanno: Alessia Gianaroli (Co Founder/Chief Communication Officer) Rosbeh Thomas […]
Google Glass, la nuova tecnologia che potrà soppiantare gli smartphone
Non tutti sono a conoscenza del grandissimo progetto sviluppato dal colosso di Mountain View ma nei prossimi anni, un’eventuale commercializzazione dei Google Glass potrebbe sconvolgere il mondo dell’informatica, della tecnologia e più in generale il nostro modo di vivere. C’è chi è pronto a scommettere che questi occhiali con i quali si è praticamente in […]
Ricette economiche, il nuovo ruolo degli atenei

Quello che viviamo oggi è un tempo molto particolare, di transizione, dove la società ha il compito di adattarsi ad un contesto economico, sociale, geopolitico e tecnologico totalmente diverso da appena due decenni fa. E’ forse stato questo il motivo di fondo della crisi economica e oggi sociale: la società ha corso tanto, ha progredito […]