Possiamo sostanzialmente affermare che, gli organi accademici di un’università, ripartiscono le proprie funzioni tenendo conto di tre criteri: politico, economico-contabile, valutativo. Questi principi poi si diramano dall’alto verso il basso, dalle strutture centrali a quelle periferiche di facoltà e interne alle stesse facoltà. Questa considerazione vale chiaramente anche per l’Ateneo di Tor Vergata.
Chiudiamo questo incipit mettendo nero su bianco le motivazioni che, come associazione studentesca, ci spingono a scrivere questa serie di articoli dove descriveremo, in linea generale, i compiti dei principali organi universitari.
Come forse molti studenti già sanno, il 14 e 15 Marzo in prima tornata ed il 28 e 29 Marzo in seconda si terranno le elezioni studentesche per il “secondo” ateneo romano; un momento della vita accademica generalmente molto poco partecipato per diverse ragioni che non staremo qui a elencare.
Vogliamo invece, in virtù della decisione di UIF di candidarsi come associazione studentesca a questo momento elettorale, spiegare cosa sono e cosa fanno gli organi universitari (Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione, Nucleo di Valutazione, Consiglio degli Studenti) per i quali si rinnoverà la componente studentesca.
Iniziamo dal Nucleo di Valutazione (NdV), la struttura valutativa di ateneo più importante.
Principalmente, questa struttura è chiamata a monitorare la gestione dell’ateneo e la misura nella quale gli obiettivi più importanti sono stati raggiunti; ma la sua valutazione si estende anche rispetto il corretto utilizzo delle risorse economiche-strutturali, la qualità della ricerca, della didattica e dei servizi offerti agli studenti.
Questi ultimi aspetti sono contenuti in una relazione redatta annualmente dal NdV, che predispone insieme ad un rapporto contenente lo stato delle attività e delle iniziative da esso intraprese.
Il Nucleo è composto da 7 membri: due docenti dell’ateneo nominati dal Rettore; quattro professionisti esterni l’università ed uno studente. Lo stesso soggetto può essere rieletto all’interno di quest’organo soltanto una volta e, ad eccezione della componente studentesca che permane in carica due anni, tutti gli altri esercitano le proprie funzioni per tre anni.
A capo del NdV si nomina un Coordinatore scelto fra i membri interni dello stesso, il quale rappresenta il Nucleo nei rapporti interni ed esterni all’università, convoca le riunioni dell’organismo e ha un ruolo determinante nella votazione di provvedimenti nei quali sussiste una parità di voti.
Il Nucleo di Valutazione, infine, si riunisce almeno una volta ogni due mesi e, nell’esercizio delle proprie funzioni, può avvalersi del supporto di ogni altra struttura organizzativa interna allo stesso ateneo.
Infine, ogni membro del Nucleo percepisce un compenso per l’esercizio delle funzioni svolte (cinquecento euro lordi per ogni seduta), unitamente ad un rimborso specifico a copertura delle spese sostenute per particolari missioni connesse al loro incarico.