Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Mentoring
    • Blog
    • Politica studentesca
    • Riassunti
  • Iscriviti ad UIF
  • + Info
    • Statuto e Manifesto
    • FAQ
  • Login/Register
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Mentoring
    • Blog
    • Politica studentesca
    • Riassunti
  • Iscriviti ad UIF
  • + Info
    • Statuto e Manifesto
    • FAQ
  • Login/Register

Il geologo Mario Tozzi: “più prevenzione per meno emergenza!”

  • Madruga
  • Agosto 22, 2017
In questa cartina dell’INGV segnalati tutti i terremoti d’Italia riscontrati durante l’estate 2015.

All’indomani dell’ennesimo moderato fenomeno sismico del centro-sud, è interessante riportare le parole di qualche mese fa del più famoso ed esperto geologo italiano, Mario Tozzi.

“Si è attivato un pezzo della stessa famiglia di faglie che hanno prodotto il terremoto ad agosto e poi a ottobre. La magnitudo infatti è quella, come la profondità, anche se l’epicentro si trova leggermente più a sud-est. Potrebbe ben trattarsi tuttavia di una sequenza sismica del tutto nuova, destinata a produrre anche scosse più forti.” Tozzi parla quindi di un ennesimo fenomento continuativo, al quale “abbiamo bisogno di abituarci velocemente.” Inoltre, la credenza secondo la quale se si verifica un forte sisma difficilmente ce ne sarà uno altrettanto forte successivamente, è totalmente infondata, non essendoci una regola sismologica di questo tipo. “Allo stato attuale nessuno è in grado di prevedere i terremoti; è possibile capire, come in questo momento, il movimento delle faglie, ma non indovinare il momento in cui il sisma si manifesterà.”

A questo punto Tozzi si scaglia contro l’impreparazione totale del nostro Paese all’attuale situazione sismologica e la colpa sarebbe principalmente degli amministratori locali: “Io un sindaco che ha lasciato costruire i quartieri sui bacini dei fiumi, per esempio, non lo voglio proprio più sentire parlare di alluvioni o di argomenti simili”. In effetti, non ha torti il geologo, l’Italia è ben nota per l’abusivismo edilizio, che ha portato, spesso per favorire i soliti noti, a costruire in zone e in modi totalmente inadeguati. “Perché si può costruire anche dove si verificano terremoti ma con certi criteri”, aggiunge.

La realtà che Tozzi come tanti altri esperti in materia vogliono mostrare, è che i sismi italiani degli ultimi anni (tanto più quello di ieri di Ischia), non sono assolutamente di magnitudo elevate e, in qualsiasi Paese civile e avanzato del mondo (es. Giappone), avrebbero sì e no scheggiato qualche parete. “Se la tua casa è stata edificata bene, se hai fatto la manutenzione, se l’hai costruita su un terreno solido, se hai usato le ‘elettrosaldate’, le catene, allora è una cosa. Se l’hai costruita male un’altra”. Urge quindi un progetto serio di prevenzione su scala nazionale e investimenti cospicui per combattere questo fenomeno: “un euro speso in prevenzione ne vale almeno 8 o 10 spesi in emergenza!!! Si spenderebbero anche meno soldi. Ma purtroppo il problema è culturale, prima che economico”.
Insomma, torniamo sempre alle solite…

FONTE: tiscali.it

Ultimi articoli

Il Mentoring Program di Uninformazione

UIF_Redazione 10 Febbraio 2023
LEGGI »

Università: istruzioni per l’uso | N° 3 Obiettivi chiari e definiti_Part 1

UIF_Redazione 20 Gennaio 2023
LEGGI »

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ti piacerebbe scrivere per il nostro blog?

Contattaci per entrare a far parte della redazione di UIF

CONTATTACI

“Migliorare il percorso dei nostri coetanei significa contribuire al miglioramento e alla crescita dell’intero ecosistema universitario e di tutta la società.”

Facebook-f Instagram Linkedin

Navigazione

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Mentoring
  • Blog
  • Politica studentesca
  • Riassunti
  • Iscriviti ad UIF
  • Statuto e Manifesto
  • Programma elettorale
  • FAQ
  • Contattaci
  • Privacy & Cookie Policy

Iscriviti alla newsletter

© 2015 associazione uninformazionE

Made with ❤ BY STUDENTS

This website makes use of cookies to improve your browsing experience and to collect information about your use of the site. You can find more information about which cookies we use on the website or disable them in the settings.

Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Strictly necessary cookies

Strictly necessary cookies should always be activated in order to save your preferences for cookie settings.

If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy