Da una serie di studi compiuti da Gallup, società di consulenza basata sulla ricerca a livello globale, il nostro Paese risulta agli ultimi posti quando si parla dell’abc della finanza, ovvero di educazione finanziaria. Solamente il 37 % degli italiani ha delle conoscenze basilari a livello finanziario e sa dunque a cosa ci si riferisce quando si parla in senso ampio di inflazione, di interessi composti, di portafogli e rischi di investimento. Siamo ben lontani dai livelli dei Paesi finanziariamente più “educati” come Germania, Olanda, Svezia e Belgio e la nostra bassa percentuale di conoscenza finanziaria generale è invece molto vicina a quella di Stati indubbiamente non avanzati come Brasile, Tunisia e Grecia.
Il nostro gap rispetto ai grandi dell’economia, è dato più che altro dalle generazioni al di sopra dei 40 anni; infatti l’Italia è uno dei pochi Paesi nel quale i giovani, se non giovanissimi, hanno molta più cultura in ambito finanziario rispetto a coloro più avanti con l’età. Questo fatto è la dimostrazione palese di come l’attuale classe medio-borghese italiana si sia, negli anni del benessere, decisamente adagiata e non sia stata in grado di comprendere i grandi cambiamenti e seguirli passo passo. Ora il divario è evidente e va recuperato anche a livello accademico dove, nonostante i giovani si stiano avvicinando al mondo finanziario, le conoscenze basiche ancora non sono ben installate nella testa degli studenti.
E’ dunque necessario intervenire e anche piuttosto prontamente: istituzioni pubbliche e privati hanno il compito di prendersi questo impegno e portare avanti un percorso che permetta alle classi di lavoratori italiani attuali e future, di “finanziarizzarsi”. Il tutto non può non partire dalla scuola; sarebbe opportuno inserire gli insegnamenti legati alla finanza già dai primi anni di scuola di modo da far prendere subito dimestichezza allo studente con tematiche che si ritroverà ad affrontare quotidianamente in futuro. Ancora una volta abbiamo bisogno di un cambio di rotta innovativo dal punto di vista culturale e questa inversione non può che partire dall’insegnamento.