Per secoli, gli storici hanno cercato di analizzare al meglio la figura e la persona di Giulio Cesare. I suoi pregi, i suoi difetti, i suoi meriti, ecc. Senza ombra di dubbio, il suo più grande errore nei confronti delle popolazioni italiche fu quello di essere troppo clemente. Al termine della guerra civile, decise di concedere perdono e amnistia a molti dei pompeiani. Giulio Cesare si vedeva come una figura benevola, e le figure benevole non sono crudeli e sanguinarie. Quest’errore gli costò la vita il giorno delle celebri “Idi di Marzo”. Una congiura di senatori, capeggiata da Bruto e Cassio, decise di assassinare Cesare per salvare la repubblica.
In verità, Cassio e Bruto avevano scopi non molto nobili – come gli sarebbero stati attribuiti da Shakespeare in poi – e intendevano prendere il potere e tenerselo ben stretto. La morte di Cesare nulla risolse dal punto di vista politico: i giorni della repubblica erano comunque finiti e le due guerre civili ne furono la prova.
Bisogna dire che a Cesare riuscì il cosiddetto “passaggio del testimone” : con suo nipote Ottaviano. Con lui, suo figlio adottivo, Roma raggiunse nuovi traguardi importanti, la città rinacque, e per ben 40 anni, Ottaviano riuscì a rendere impresso il concetto di “pax romana”.
Nonostante Cesare sia tuttora considerato un dittatore, quando si parla di Antica Roma, non si può non parlare di Cesare. Quando si tratta di campagne militari, non si può non leggere il “De bello gallico”, opera scritta dallo stesso Cesare. Quando si parla dei problemi che ebbe l’impero con i Parti, non si può non parlare di come sarebbe stata la Storia se Giulio Cesare fosse riuscito a partire il 16 marzo 44 a.C nella sua spedizione pianificata contro queste popolazioni in Oriente.
Positiva o negativa che fosse, l’immagine di Cesare è tutt’oggi oggetto di dibattito nella nostra società moderna. Nel bene o nel male, ha lasciato un’impronta che ormai è diventata leggendaria.
Autore: Romain Iovinelli